Sunny Central FLEX vince il Top Innovation Award 2024 e viene installato per la prima volta

Sunny Central FLEX vince il Top Innovation Award 2024 e viene installato per la prima volta

“Battery-ready—cost-effective for project planners” "Pronto per le batterie—conveniente per chi pianifica i progetti": questa è stata la valutazione della giuria di esperti di PV Magazine quando ha conferito a SMA il Top Innovation Award 2024 per Sunny Central FLEX. Dopo lo Smarter E Award a Intersolar di quest'anno, questo premio rappresenta il secondo importante riconoscimento per l’innovativa soluzione modulare di impianto SMA. Questa soluzione mira a facilitare l'integrazione di applicazioni fotovoltaiche, batterie e idrogeno in progetti large scale, offrendo ai progettisti una maggiore efficienza dei costi. Sunny Central FLEX è stato ora installato con successo, per la prima volta, nel più importante progetto regionale per le energie rinnovabili.

"Questo premio è una significativo riconoscimento dei nostri sforzi e dimostra che siamo sulla strada giusta con Sunny Central FLEX, verso la rivoluzione del futuro dei progetti internazionali large scale per le energie rinnovabili", ha dichiarato Jürgen Reinert, CEO di SMA. "Grazie alla sua tecnologia di inverter leader nel grid forming, la piattaforma non solo fornisce energia pulita, ma garantisce anche una fornitura energetica stabile. Dato il forte interesse dei nostri clienti all’anteprima negli Stati Uniti, la vittoria dello Smarter E Award a giugno e il recente Top Innovation Award 2024, sono fiducioso che Sunny Central FLEX contribuirà significativamente al futuro successo commerciale di SMA."

Il progetto Hydrogen Valley Wolfhagen è stato lanciato con tecnologia fotovoltaica ed eolica, per poi prevedere una successiva implementazione con idrogeno verde.

Sunny Central FLEX è stato consegnato e installato per la prima volta nell’ambito dell’iniziativa “Hydrogen-Valley Wolfhagen", nell'Assia settentrionale, che integra un parco solare, con circa 97 MWp e due parchi eolici vicini, con una capacità totale di 72 MW, presso una sottostazione. Con la messa in servizio all'inizio del 2025, l’energia elettrica generata sarà inizialmente utilizzata per alimentare il parco industriale adiacente e per realizzare stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulla vicina autostrada. Nella seconda fase, verranno ad esempio aggiunti grandi sistemi d’accumulo per immagazzinare l’energia da utilizzare di notte. Le batterie saranno collegate agli inverter, che sono già predisposti per la connessione CC. In una fase successiva del progetto, verrà prodotto idrogeno verde su richiesta. Per il progetto, BLG Project GmbH si affida alla qualità tedesca per la generazione di energia solare, con 20 Medium Voltage Power Stations di SMA, insieme al nuovo Sunny Central FLEX.

"La flessibilità rende possibili tutti le condizioni di utilizzo di cui abbiamo bisogno"

"Siamo molto orgogliosi di essere la prima azienda al mondo a utilizzare e testare questo sistema all'avanguardia. Da un punto di vista sia tecnico che economico, Sunny Central FLEX getterà le basi per il successo dei nostri futuri progetti large scale. Grazie alla sua modularità e flessibilità in termini di fotovoltaico, sistemi di accumulo ed elettrolisi, forniremo una piattaforma per tutti i casi d'uso di cui abbiamo bisogno. Non vediamo l'ora di installare numerosi altri Sunny Central FLEX nei nostri progetti. SMA sta dimostrando la leadership tecnica che ci aspettiamo in questo segmento ", ha dichiarato Christoph Lübcke, direttore generale di BLG GmbH.

"La consegna del primo sistema Sunny Central FLEX è un’importante pietra miliare per l'integrazione delle energie rinnovabili nelle reti pubbliche, sia in Germania che a livello mondiale", ha dichiarato Florian Bechtold, EVP Large Scale e Project Solutions di SMA. "Stiamo così aumentando la stabilità della rete e la capacità di accumulo, supportando una transizione energetica affidabile e scalabile. Questo si allinea perfettamente con gli obiettivi di BLG per l'"Hydrogen-Valley", che includono l'espansione della capacità e l'integrazione di ulteriori fonti di energia rinnovabile come l’accumulo e l'idrogeno. Sunny Central FLEX offre la flessibilità necessaria per raggiungere tutto questo. Vorremmo anche ringraziare, per l’impegno e la fiducia, il nostro partner di lunga data BLG."

La produzione di Sunny Central FLEX inizierà nel 2025, presso la SMA GIGAWATT Factory

Sunny Central FLEX è una soluzione flessibile adatta a tutte le applicazioni degli impianti di potenza nel settore energetico, dalla generazione di energia solare e stabilizzazione della rete assistita da batterie alla produzione di idrogeno. Il sistema modulare è stato appositamente sviluppato per migliorare l'integrazione delle energie rinnovabili nelle reti pubbliche a livello mondiale e per garantire un controllo preciso del comportamento dell'impianto nel punto di connessione alla rete. La produzione dei sistemi inizierà a metà del 2025 nella nuova SMA GIGAWATT Factory e saranno inizialmente consegnati a grandi progetti negli Stati Uniti. Seguiranno ulteriori mercati.

Informazioni sul Top Innovation Award: PV Magazine consegna il Top Innovation Award ai nuovi prodotti che offrono benefici significativi al mercato, anche se non sempre introducono concetti completamente nuovi. La giuria ritiene che questi prodotti meritino attenzione e un esame più approfondito.


Profilo aziendale di SMA
Leader globale nel campo delle tecnologie di sistema e di stoccaggio per il fotovoltaico, il Gruppo SMA crea oggi le condizioni per l’approvvigionamento di energia decentralizzato, digitale e rinnovabile di domani. Il portafoglio SMA comprende un'ampia gamma di efficienti inverter solari e con batteria e soluzioni di sistema complessive per impianti fotovoltaici e sistemi di stoccaggio di qualsiasi classe di potenza, sistemi di gestione energetica intelligenti così come soluzioni di ricarica per veicoli elettrici ed applicazioni power to gas. Completano l'offerta servizi energetici digitali e numerosi altri servizi, fino all'accettazione di servizi di gestione aziendale e manutenzione per centrali fotovoltaiche. A livello globale sono installati inverter SMA con una potenza totale di almeno 132 GW in più di 190 paesi. Con la potenza degli inverter solari venduti da SMA negli ultimi 20 anni, si potrebbero evitare circa 70milioni di tonnellate di CO2. La tecnologia pluripremiata di SMA è tutelata da più di 1.700 brevetti e modelli di utilità registrati. Dal 2008 la società controllante SMA Solar Technology AG è quotata nel Prime Standard della borsa di Francoforte (S92) e le azioni sono quotate nell'indice TecDAX e MDAX.


Disclaimer
Il presente comunicato stampa ha scopi puramente informativi e non costituisce alcuna forma di offerta o invito ad acquistare, detenere o vendere titoli di SMA Solar Technology AG (la “Società”) o di società attualmente o in futuro affiliate (insieme alla Società: il “Gruppo SMA”). Inoltre, non va inteso come base per un qualsivoglia accordo orientato all’acquisizione o alla vendita di titoli della Società di un’azienda del Gruppo SMA. Il presente comunicato stampa può contenere affermazioni relative al futuro. Le informazioni relative al futuro sono affermazioni non riferibili a eventi del passato e includono anche affermazioni riguardanti le nostre previsioni e aspettative. Tali affermazioni si basano su programmi, stime e previsioni attualmente a disposizione della direzione generale di SMA Solar Technology AG (SMA o la Società). Pertanto, le affermazioni relative al futuro valgono soltanto per il giorno in cui vengono formulate. Per loro natura, le affermazioni relative al futuro contengono rischi e fattori d’incertezza. Diversi elementi, noti e non, di rischio, di incertezza e altri fattori possono fare sì che i risultati, lo stato finanziario, l’andamento e il rendimento reali della Società siano sostanzialmente diversi dalle valutazioni qui riportate. Tali fattori comprendono quelli descritti nei rapporti pubblicati da SMA. I rapporti sono disponibili sul sito web www.SMA.de. La Società declina qualunque obbligo di aggiornare e riadattare a risultati o evoluzioni future le suddette affermazioni relative al futuro